top of page
Ancora 2
Ancora 1
Officina di Idee



L'approccio progettuale è comprendere l'idea del committente per dargli una forma espressiva. Ogni progetto così è un pezzo unico: nasce dalla cultura del fare, dalla contaminazione fra le arti e dalla conoscenza dei materiali e dalla continua ricerca per evocare archetipi e non perdere il patrimonio racchiuso nelle cose: "Un lusso non omologato alle mode."
Il punto di arrivo è la voglia di stupire, di far incuriosire le persone. Lavoriamo sull'atmosfera, sulla percezione dello spazio come un grande palcoscenico, un contenitore che accoglie la storia, la idee, i sogni e le passioni di chi si bussa alla nostra officina.
Quello che creiamo, sia uno spazio, un lavoro di artigianato (mobili e complementi di arredo basati sul recupero), un progetto grafico o la gestione del mondo digitale, diviene un'opera unica, così come lo è l'idea presentataci.
"Crediamo che questi tre elementi siano le micce che innescano il processo creativo.
Siamo come bambini che cercano l’equilibrio (im)possibile tra le forme; aspettiamo l’intuizione, quella virgola che cambia il senso di un intero progetto gia' nero su bianco; attingiamo a piene mani dal mondo del design e dell’arte, perche' no? Rubare idee, decontestualizzarle per poi trasformarle attraverso la lente dell’ironia non e' copiare ma inventare".
gioco, intuizione, ironia
"In un laboratorio artigianale ogni lavoro e’ diverso dall’altro. L’artigiano non e’ una macchina, cambia il suo umore, cambiano i materiali di cui dispone, le sue idee e la sua ispirazione.
L’artigiano sceglie una tavola tra cento in una catasta di legno antico, mescola da se’ i pigmenti per ottenere i colori, studia un incastro, inventa soluzioni pratiche per realizzare quel che ha in mente. Spesso cambia strada a meta’ dell’opera, e talvolta sbaglia….ma l’imperfezione del suo lavoro fa parte della sua unicita’. L’artigiano e’ esattamente il contrario di un designer industriale, crede nell’unicita’ del suo lavoro, dettata dal momento e dal caso, non si affida mai alle soluzioni preconfezionate dell’industria del mobile: tutto questo sovverte la logica del prodotto di mercato.
Noi ci definiamo artigiani prima che designer perche’ crediamo nell’idea della bottega; il nostro approccio al lavoro e’ squisitamente artigianale: ogni nostro mobile viene pensato, progettato e costruito come un pezzo unico, in un processo di continua metamorfosi in cui ogni prodotto finito e’ un prototipo che ispira il modello successivo".
artigiano VS designer

bottom of page